Ora l’Italia abbracci il Mes. Ignazio Angeloni spiega le ragioni del sì

Formiche
Intervista di Gianluca Zapponini


Leggi su Formiche >>
Di Gianluca Zapponini

Intervista all’economista ed ex membro del consiglio di sorveglianza della Bce. Al netto dell’isolamento che dopo il sì tedesco rischia di diventare imbarazzante, una ratifica del Trattato che riforma il Meccanismo europeo di stabilità comporterebbe una certificazione di sana e robusta costituzione dei conti pubblici italiani. Il premier è stato responsabile, lo dimostri ancora una volta. Anche perché la sovranità finanziaria non sarebbe in discussione

Sì, l’Italia presto potrebbe ritrovarsi isolata in Europa nello scacchiere del Mes, al secolo Fondo salva Stati. Ma Giorgia Meloni, che fin qui si è dimostrata lungimirante più di quanto si imaginasse, può ancora tirare fuori dal cilindro la mossa che proietterebbe il primo premier donna della storia italiana nel cuore dell’Europa.

Berlino ratificherà il Mes, è questione di settimane, a valle della decisione della Corte costituzionale tedesca che ha dichiarato inammissibile un ricorso che contestava gli atti nazionali di approvazione dell’accordo del 27 gennaio 2021, che modifica il Trattato che istituisce il Meccanismo europeo di stabilità (Mes). Per questo, spiega a Formiche.net Ignazio Angeloni, economista presso il Robert Schuman Center of the European University Institute ed ex membro del Consiglio di Sorveglianza della Bce, Roma dovrebbe prendersi del tempo e alla fine allinearsi al resto d’Europa.

Con il sì della Germania al Mes l’Italia è rimasta nei fatti pressoché isolata. 

Era prevedibile che avvenisse. In genere, la Germania si muove lentamente ma senza arrestarsi: alla fine la decisione arriva quando gli altri non se lo aspettano. La ratifica della riforma dipende dalla firma del presidente, Frank-Walter Steinmeier, ma dopo la luce verde della Corte costituzionale dovrebbe trattarsi di un fatto formale e probabilmente rapido. A quel punto l’Italia sarà l’unico paese a bloccare l’adozione della riforma del Mes, e con essa le nuove modalità di assistenza finanziaria agli Stati e il sostegno di ultima istanza, il backstop, al fondo di risoluzione bancaria europea. Una situazione che può creare imbarazzo e richiedere qualche spiegazione in più sul perché la ratifica non sia ancora avvenuta.

Al governo però c’è Giorgia Meloni. Quali scenari aspettarsi, anche alla luce del governo attuale?

Difficile prevederlo. Per quanto riguarda l’assistenza agli Stati, l’aspetto che a me sembra più importante, una volta capito che le nuove modalità non comportano maggiori rischi di insolvenza, è che con la riforma non verrà più richiesto al Paese che ottiene una garanzia precauzionale, la precautionary line, di firmare un impegno con il Mes, sotto forma di Memorandum of understanding. La procedura di ottenimento diventa più informale, si tratta di una certificazione dello stato di salute del Paese e della sua finanza pubblica che il Mes può emettere senza richiedere documenti di impegno formalizzati.

Dunque?

Si apre quindi un’opportunità per questo governo: procedere alla ratifica e simultaneamente ottenere le certificazione. Con il Patto di stabilità ancora sospeso e assumendo che la legge di Bilancio vada in porto con il sostanziale assenso della Commissione Europea, quest’ultima dovrebbe essere ottenibile. La garanzia precauzionale del Mes apre la strada all’Outright Monetary Transaction della Bce: il cosiddetto bazooka anti spread varato da Mario Draghi nel 2012. Strumento più solido del Transmission Protection Instrument introdotto dalla presidente della Bce Lagarde a luglio.

La provoco. In un frangente post pandemico in cui il Patto di stabilità è ancora formalmente sospeso, quali i rischi per la nostra sovranità finanziaria, ammesso che ce ne siano, da una ratifica del Mes?

La sovranità finanziaria di un Paese come il nostro non si decreta: si conquista con una politica economica e finanziaria responsabile, che convinca gli investitori e, dietro a essi, le istituzioni europee a cui apparteniamo e che, anche nel nostro interesse, esercitano la vigilanza sulla stabilità dell’euro. Questo governo aveva suscitato qualche dubbio al tempo delle elezioni, ma la linea responsabile tenuta dalla presidente Meloni finora sembra avere attenuato quelle incertezze. Lo spread sui titoli italiani da settembre a oggi è gradualmente sceso. Un progresso importante ma ancora fragile. Una certificazione del Mes metterebbe quei risultati al sicuro e e ne garantirebbe altri. Per questo governo sarebbe un colpo da maestro.

E per quanto riguarda risoluzione bancaria?

In cauda venenum. Nel documento della Corte, in un paragrafo finale quasi invisibile, si dice che la Bce non potrà fare credito al Mes perché si tratterebbe di finanziamento monetario agli stati. Le conseguenze giuridiche di quella decisione vanno valutate, ma è possibile che essa impedisca alla banca centrale di fornire liquidità al fondo di risoluzione, che dopo la riforma sarà collegato al Mes. Bloccando così uno strumento che il Meccanismo di risoluzione unico aveva richiesto e che la stessa Bce ad alcune condizioni era disposta a concedere. In linea teorica non è un male: anche negli Usa il fondo di risoluzione (Orderly Liquidation Fund) è alimentato della Fdic, che si indebita con il Tesoro, non dalla Riserva Federale. Ma in Europa l’assenza di una funzione fiscale unica rende tutto più difficile. Andrà trovata una via alternativa per facilitare la risoluzione bancaria senza scontrarsi con i divieti del Trattato.

® Riproduzione riservata

Meloni sia prudente sui conti e i mercati le crederanno. Parla Angeloni

Formiche
Intervista di Gianluca Zapponini

Leggi su Formiche >>
Di Gianluca Zapponini

Non è vero che la politica monetaria espansiva è defunta, i tassi al netto dell’inflazione sono ancora negativi. Il nuovo governo usi i guanti su deficit e debito e lo spread si raffredderà. Il Pnrr? Piccoli ritocchi si possono fare ma l’impianto rimane valido. Intervista ad Ignazio Angeloni, economista presso la Robert Schuman Center of the European University Institute ed ex membro del Consiglio di Sorveglianza della Bce.

Palla a Giorgia Meloni. L’eredità di Mario Draghi non è di quelle tascabili, magari da riporre in un cassetto. C’è un percorso per la riduzione del debito avviato, una credibilità sui mercati riconquistata e un’inflazione, almeno in parte, governata. Non è poco e nei giorni in cui lo spread Btp è tornato a correre, con i rendimenti sul titolo decennale al 4,8%, è lecito domandarsi come non buttare a mare quasi due anni di governo Draghi.

Per Ignazio Angeloni, economista presso la Robert Schuman Center of the European University Institute ed ex membro del Consiglio di Sorveglianza della Bce, i tempi avvenire non saranno facili. Occorre essere lucidi e, soprattutto, non scambiare fischi per fiaschi quando si parla di tassi.

C’è una congiuntura finanziaria che potrebbe rivelarsi poco favorevole per l’Italia. Da una parte la fine della politica accomodante da parte della Bce, con la prospettiva di nuove strette monetarie. Dall’altro un rendimento sui titoli italiani (ma anche su quelli esteri) che da aprile ad oggi è salito sensibilmente. Andiamo verso una stagione difficile o è solo un colpo di vento?

La congiuntura economica e finanziaria che si prepara è poco favorevole per tutti. E durerà. Il ciclo economico cambia soprattutto per fattori a livello globale: la parziale ritirata della globalizzazione, i beni di base che costano di più, i timori sulla guerra e le loro ripercussioni sulla sicurezza e sul benessere di tutti noi. Tutto questo porta cautela nella spesa delle persone e nei programmi di investimento delle imprese. Ci sono poi gli effetti del cambiamento delle politiche monetarie, anche qui a livello globale.

Ovvero?

Le banche centrali hanno sottostimato l’inflazione inizialmente, ora si muovono anche nel timore di perdere le loro credenziali antinflazionistiche. Il mercato teme che esse esagerino nel senso opposto, stringendo troppo quando ci sono rischi di recessione. Ma è un timore infondato. Il dibattito in corso sulla politica monetaria, non solo in Italia, perde di vista la cosa più importante.

Quale sarebbe?

La politica monetaria, in Europa e anche altrove, è ancora estremamente espansiva. Per capirlo basta guardare i tassi di interesse al netto dell’inflazione, largamente negativi e le grandezze aggregate della moneta e del credito. Lo stratosferico aumento di esse che si è andato accumulando dalla crisi finanziaria del 2007-08 a oggi è ancora tutto lì, in alcuni casi esse stanno ancora aumentando. Una massa enorme di liquidità e di debito in rapporto alla dimensione delle economie che costituisce il vero potenziale inflazionistico di cui ora cominciamo a vedere gli effetti.

Angeloni, per tanti anni abbiamo visto una crescita monetaria senza inflazione, non crede che possa essere così anche in futuro?

Se permette le faccio un paragone. Lei oggi lascia aperta la porta di casa sua. Questo vuol dire che stanotte entreranno i ladri? Non necessariamente. Forse che una porta aperta invoglia a rubare? Non tutti. Ma stia certo che se lei la lascia aperta per un poco di tempo, qualcosa del genere prima o poi succederà. L’eccesso di moneta non causa l’inflazione, la permette. L’inflazione può partire per tante altre ragioni, se la porta è stata lasciata aperta.

Il nuovo governo, con ogni probabilità a guida Meloni, si insedierà in un contesto fluido con, come detto poc’anzi, i primi cenni di nervosismo da parte dei mercati. Come garantire fiducia e credibilità a chi finanzia il nostro debito?

Mi auguro che il nuovo governo sia molto prudente nel gestire la finanza pubblica, evitando scostamenti dal tendenziale calo del debito pubblico in rapporto al Pil programmato dal governo attuale. Semmai, direi, accelerando quella riduzione, approfittando del buon andamento degli introiti fiscali. Meloni in campagna elettorale ha dato segnali incoraggianti in questo senso, in parziale contrasto con gli alleati della coalizione. Il successo elettorale le dà ora a forza di farsi valere. Se questo succede, gli aumenti dello spread avvenuti a partire dal venerdì pre-elettorale si riveleranno ingiustificati e rientreranno.

Roma e l’Europa. Il Pnrr non è in discussione, almeno nella sua natura. Ma il nuovo governo potrebbe chiedere dei ritocchi. Se ne può parlare con Bruxelles o è un rischio da non correre?

Se ne può parlare, naturalmente. La Commissione non si opporrà a eventuali modifiche al margine se ben motivate. Ma non si tratta di una questione importante.

Perché?

Perché l’impianto di fondo del Pnrr rimane valido. I principali nodi che il Paese deve risolvere, non da oggi ma da molti decenni, sono ben individuati nei principali capitoli del piano e nelle sue linee di intervento. Sono quelle le cause del declino italiano, su cui concentrare investimenti e riforme. Il passaggio dalla fase di pandemia, nella quale il piano fu definito, a oggi, con la guerra in Europa e la crisi energetica, modifica quel quadro solo in piccola parte. Non servono quindi grandi cambiamenti, semmai qualche aggiustamento da definire attraverso un dialogo pacato e costruttivo con la Commissione.

® Riproduzione riservata

Recessione? Forse no

Intervista di Jole Saggese

Milano Finanza >>

Ignazio Angeloni, professore all’European University Institute e già membro del consiglio di Vigilanza della Banca Centrale Europea, è cauto sui timori di recessione in Italia e in Europa: l’inflazione sembra essere ormai vicina al picco e non necessita di ulteriori importanti rialzi dei tassi. Resta preoccupante invece il livello del debito pubblico italiano e per questa ragione auspica che il nuovo governo prosegua sulla strada intrapresa da Mario Draghi.

L’Italia cresce più di altri Paesi ma Draghi vede nuvole all’orizzonte. C’è il rischio di temporali?

Parlando di nuvole all’orizzonte il presidente Draghi si è riferito a tre fattori: la crisi energetica, i rischi di recessione globale e le incertezze politiche interne e internazionali. Ma su alcuni di essi l’Italia può intervenire, mettendosi il più possibile al riparo dai rischi.

Cioè?

Il 2022 si profila un anno positivo dal punto di vista della crescita italiana. Dopo un ottimo secondo trimestre, la crescita già acquisita nell’anno è del 3,4%. Tuttavia la performance di questo momento per l’Italia è in larga parte dovuta a fattori temporanei. Lo stesso  Fmi ha rivisto al ribasso la crescita stimata per il 2023. Sta aiutando anche la ripresa del turismo: dopo due anni di restrizioni molti cittadini del Nord Europa si spostano verso i Paesi del Sud. Ma questi andamenti positivi non dipendono ancora dagli investimenti e dalle riforme del Pnrr, sui quali contiamo per innalzare la crescita sostenibile nel lungo periodo.

Quanto può pesare l’appuntamento elettorale?

Dopo la caduta del governo i mercati e le agenzie di rating hanno messo l’Italia sotto osservazione. L’Italia sta puntando tutto sul successo del Pnrr, che è una scommessa sulla crescita sostenibile futura. Si stanno facendo investimenti e riforme per aumentare la crescita tendenziale. L’Italia deve continuare a lavorare sul suo programma di riforme e investimenti. In autunno avremo un nuovo governo: è essenziale, qualunque esso sia, che continui senza esitazioni sulla strada tracciata dal governo Draghi.

L’allargamento dello spread Btp-Bund significa che la speculazione sta di nuovo affilando le unghie?

I mercati cercano di orientarsi in uno scenario di notizie contraddittorie e questo aumenta la volatilità. I timori di recessione potrebbero essere un po’ esagerati: la domanda è ancora forte e la politica monetaria è tuttora estremamente espansiva, con tassi di interesse reali fortemente negativi a causa dell’inflazione all’8-9%. 

I timori sull’aggravarsi dello scenario della recessione sono esagerati?

Da qualche giorno la quotazione del petrolio si va ridimensionando e anche i prezzi del gas scendono a livello globale. Potrebbero essere segni che la crisi energetica si sta attenuando. Anche alcuni prezzi alimentari stanno in parte rientrando. Tutto questo, se continua, avrà effetto sull’inflazione; potremmo essere vicini al picco. E se l’inflazione comincia a scendere, i tassi frenano e si riduce lo spread. Ma tutto questo dipende da come evolveranno i rischi geo-politici, altro aspetto citato da Draghi.

Che ruolo potrebbe avere lo scudo anti-spread annunciato dalla Bce?

L’impatto, forse inaspettato, procurato sui mercati dall’annuncio della Bce di un rialzo di 50 punti base ha indotto a una riflessione i vertici dell’istituto. Lo scudo anti-spread è stato messo a punto in tempi rapidi e ci sono ancora diverse cose che vanno messe a punto. Mancano  dettagli  importanti, come ad esempio  chi dovrà sopportare i rischi e i costi di questi interventi tra le banche nazionali e la Bce.

Come si combina questo nuovo strumento di protezione con l’Omt introdotto 10 anni fa da Draghi?

La banca centrale ha detto che l’Omt resta attivabile, però non ha chiarito quando verrebbe usato l’uno e quando l’altro. I due strumenti, pur avendo qualche caratteristica diversa, hanno fondamentalmente la stessa finalità: contenere gli spread. Penso sia importante che questi aspetti vengano chiariti quanto prima.

Quanto concreto è il rischio che il debito pubblico italiano torni a essere una minaccia per gli investitori?

Il solo fatto che l’Italia torni a pagare uno spread alto, cioè un premio per il rischio doppio di quello di Spagna e Portogallo, è la dimostrazione che il mercato vive seriamente questi timori. Il debito dopo la pandemia è cresciuto di 20 punti percentuali in rapporto al Pil, più di quello degli altri Paesi dell’Eurozona. Con i suoi fondamentali, non c’è altra ragione per cui l’Italia debba pagare uno spread così alto. Dunque, l’invito che andrebbe rivolto al prossimo governo è di ricordarsi in ogni momento che il nostro debito continuerà ad essere la bussola per i mercati.

© RIPRODUZIONE RISERVATA 

Parla Ignazio Angeloni. L’Italia in crisi, tra Mes e scudo anti-spread

Il Foglio

Il Foglio >>

Milano. Ieri lo scarto tra i rendimenti di Btp e bund ha toccato 222 punti dopo la votazione in Senato (ha poi chiuso a 218). Lo spread è così tornato sotto pressione con la crisi di governo innescata dal M5s: per tutta la giornata gli investitori hanno intensificato le vendite di Btp e ceduto azioni a Piazza Affari, che ha subìto uno dei peggiori cali degli ultimi mesi (-3,4 per cento) nonostante l’Ue abbia rivisto al rialzo la stima sul pil dell’Italia al 2,9 per cento nel 2022. Milano è stata la peggiore borsa europea ma, a eccezione di Francoforte che ha beneficiato dell’ok della Commissione al piano di sostegno per il settore energetico, anche le altre piazze finanziarie hanno mostrato nervi tesi. La caduta del governo Draghi e la prospettiva di elezioni anticipate rischiano di provocare uno scossone nell’Eurozona ora che la corsa dell’inflazione, il cambio di passo della politica monetaria e la guerra in Ucraina hanno creato uno scenario d’incertezza.

A farne le spese è soprattutto l’Italia perché, come spiega al Foglio l’economista Ignazio Angeloni (European University Institute), già membro del consiglio di vigilanza della Bce, “il resto dell’Europa oggi è meno legato al nostro paese di quanto fosse qualche anno fa, perché i titoli di stato stanno largamente nei portafogli delle banche italiane e della Banca d’Italia. Oltrefrontiera ci sarebbero dei contraccolpi, ma gestibili. Saremmo noi a soffrire di più”. Sui mercati, però, la domanda che si fanno tutti è se la crisi politica italiana rischia di complicare gli sforzi della Bce per evitare il rischio di frammentazione dell’area euro, considerato che manca poco al board del 21 luglio da cui si attendono notizie sullo scudo anti spread oltre che l’inizio di aumento dei tassi. “E’ certo che qualunque sia la forma del nuovo strumento Bce, esso includerà condizioni che il paese beneficiario dovrà soddisfare. Ma un governo in uscita non è nelle condizioni di garantire che quelle condizioni saranno soddisfatte”, osserva Angeloni. C’è da dire che il rischio di frammentazione, come rileva un’analisi del gruppo Moneyfarm, è stato percepito in aumento sui mercati già con Macron che ha perso la maggioranza in Francia. “L’ennesima crisi politica potrebbe rappresentare un ulteriore duro colpo per le aspettative di crescita e per la fiducia non solo nella forza dell’economia europea, ma anche nel progetto Europa”, spiega la casa d’investimento. Ma alla fine l’Europa darà una mano all’Italia? “L’Europa e la Bce hanno già dato una robusta mano all’Italia con il Next Generation Eu e con i finanziamenti della banca centrale – prosegue Angeloni –. E credo che in Europa continui a esserci una diffusa disponibilità a essere solidali, specialmente in questi tempi di pandemia e di guerra. Ma questo richiede anche che ogni paese faccia la sua parte. La crisi di governo certamente non rafforza la fiducia che questo avvenga”. Quante possibilità ci sono che il 21 luglio la Bce faccia passi in avanti concreti sullo scudo anti spread considerate le perplessità della Bundesbank? “La Bce dovrà in qualche modo dare seguito all’impegno assunto. Ma uno strumento anti-frammentazione è difficile da progettare, specialmente in una fase in cui la politica monetaria diventa meno espansiva.

Tale strumento si pone al limite del suo mandato e forse oltre. Vi è il rischio di dispute legali, sia a livello europeo sia nazionale, in Germania soprattutto. Anche all’interno della Bce, ci sono diversi dubbi. Sicuramente non è un passaggio facile per la banca centrale”. Angeloni sostiene che per l’Italia oggi sarebbe conveniente rivolgersi al Mes per ottenere una linea precauzionale. Perché? “Metterebbe il paese al riparo più di quanto possa fare il nuovo strumento della Bce, tutto da costruire ed esposto a varie difficoltà. E le condizioni per ottenere tale linea sono già rispettate dal nostro paese. Ho anche ragione di ritenere che il Mes vedrebbe con favore questa richiesta e sarebbe disposto a facilitarne l’ottenimento. A quel punto si aprirebbe la strada per gli acquisti illimitati della Bce, nel quadro dell’Omt creato da Mario Draghi. Strumento solido giuridicamente che ha dimostrato di essere efficace senza neppure essere usato. Sarebbe una decisione d’anticipo, coraggiosa, lungimirante e probabilmente risolutiva”.

Riproduzione riservata ©